BENVENUTI NELLA TERRA DEL MARE.... L'ESTATE DI FESTA IN FESTA.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
Come dimenticare l'alba in jazz sulla scogliera? E il cinema nella cornice di uno storico palazzo di uno dei borghi più belli d'Italia? E il concerto nella basilica dai magnifici affreschi?
Spiagge e scogliere odorose di macchia mediterranea sono i paradisiaci scenari che compongono il paesaggio da sogno del Salento, punteggiato da dune, insenature, grotte, sorgenti sotterranee, antichi sentieri e masserie. Questa è la terra del mare.
Cinquanta spiagge sono un patrimonio di bellezza inestimabile, sono la ricchezza del Salento e della Puglia, quello che insieme alle tradizioni, all'enogastronomia di qualità, all'accoglienza della gente salentina rendono questo territorio unico e irripetibile al mondo
QUESTO ANNO DALLA PIZZICA ALL'ALBA IN JAZZ - L'evento clou è il jazz d'autore del Locomotive, il festival itinerante che ha il suo culmine nel concerto all'alba sulla scogliera di Marina Serra, con Noemi. La nuova pizzica è di scena a Torre Lapillo con il Canzoniere Grecanico Salentino mentre il borgo di Castro è lo scenario del jazz e a Lecce approda Mino De Santis, il cantautore del Salento. Musica classica ad Alessano con le Muse salentine, festival dello stornello in piazza a Copertino e una singolare rassegna itinerante sulle tracce della via Francigena con Il Cammino Celeste.
FEDE E CUCCAGNA IN RIVA ALLO JONIO - In riva allo Jonio, tre giorni di gioia tra devozione, cuccagna e sapori in nome di Santa Cristina, la festa di Gallipoli che accende mille luci colorate sulla stagione dei riti salentini con le numerose feste di piazza segnalate nella sezione Riti. Così si va dalla festa della piccola comunità di Ruggiano che celebra Santa Marina e Sant'Elia fino a quella di Novoli per la Madonna del Pane e quella di Palmariggi per la Maria Vergine della Palma, da quella di San Foca in riva al mare al Palio delle Contrade di Casarano.
DALL'ULIATA ALLA FRISELLA - Dai sapori della terra a quelli del mare: è un vero inebriarsi di tentazioni gastronomiche a base di prodotti tipici , 35 feste di piazza fino ai primi di agosto. Dai sapori antichi della popolare Festa San Vito estate di Ortelle al ritorno della saporita Sagra della frisella di Nociglia, fino alla Festa te la uliata a Caprarica di Lecce passando dalla Sagra della patata di Felline. Le pietanze della cucina salentina si esaltano nella virtuosa competizione che in ogni festa vede mobilitarsi le massaie salentine.
NADA E FIORELLA MANNOIA ALLA NOTTE DELLA TARANTA - Tra pizzica e tradizione, in arrivo anche Fiorella Mannoia e Nada: le anticipazioni del Concertone della Notte della Taranta ma accanto a Carmen Consoli ci saranno altri nomi di primo piano di donne della scena italiana e internazionale.
DA WARHOL A MCCURRY LE MOSTRE DELL'ESTATE - Dai volti colorati di Andy Warhol alla tragica bellezza della fotografia di McCurry. Nel ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese ci sono anche i fantastici mostri di Ezechiele Leandro a Lecce e San Cesario e il Castello di Gallipoli che presenta "Heroes", una collettiva di artisti salentini emergenti insieme a una mostra fotografica sui migranti realizzata per Emergency
DI VILLA IN VILLA AL CHIARORE DELLA LUNA - Con il Festival Déco (quest'anno associato alla rassegna Salento Ville e Giardini) si aprono le porte delle fantastiche dimore del Salento, nel dolce paesaggio rurale: la presentazione della singolare iniziativa, al via con una escursione notturna al chiarore della luna, propone una lunga serie di escursioni e visite guidate. Zoom anche su Marea, il nuovo Centro di Cultura del Mare di Gallipoli che con tecniche multimediali promette una completa immersione nei segreti dello Jonio. Ci sono poi le escursioni in bici tra mare e verde, i trekking tra borghi, boschi di ulivi e campagna, ma anche diverse opportunità di uscite alla scoperta dei mari salentini.
Dettagli
La Notte della Taranta
Venite a vivere con noi tutta la magia e il divertimento de La Notte Della Taranta, dal 5 agosto al 22 agosto, il salento si anima a suon di divertimento e tradizioni, con il festival di musica popolare più importante d’Italia e tra i più importanti del mondo che come ogni anno farà tappa in tutti i comuni della Grecìa Salentina.
La pizzica, fatta di danza, musica e convivialità sociale, veniva praticata nei momenti di festa e durante i rituali terapeutici ai tarantati. Si credeva, infatti, che questa danza potesse allontanare i sintomi causati dal veleno di due ragni, la tarantola e la malmignatta. Il rito si svolgeva ogni anno, generalmente all'inizio dell'estate, e per molti anni di seguito sino a guarigione completa del tarantato.
Notte della Taranta si svolge in 17 piazze salentine. Eccole in ordine alfabetico: Alessano, Calimera, Carovigno (Orchestra in tour), Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto, Cursi, Cutrofiano, Galatina, Lecce, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia e Zollino.
Il tutto si chiuderà il 22 agosto con l’attesissimo Concertone finale a Melpignano.
Dettagli
Martedì 17 Novembre ore 18.30 Martano (LE) Sala Convegni del Comune Daria Colombo presenta il libro “Alla nostra età, con la nostra bellezza” Rizzoli
1992. È in ritardo, quel giorno, Alberta. La frangia sugli occhi e il giaccone militare addosso, ha l’aria agguerrita mentre si avvicina all’entrata dell’università Statale di Milano. Lì uno sguardo la cattura: è quello di una donna più grande di lei, Annalisa, totalmente fuori contesto nei suoi vestiti eleganti e coi capelli freschi di piega. Poche parole e un sorriso. Ma a volte l’amicizia di una vita può nascere così, da un banale scambio di appunti. Loro sono due donne agli antipodi: Albi ha l’idealismo dei vent’anni, è sicura di sé e prende tutto ciò che vuole, Lisa invece è timida, madre di un’adolescente scontrosa, moglie di un uomo anaffettivo e forse ha ripreso a studiare per noia.
Tra giornate spese sui libri e caffè rubati alle rispettive esistenze, le amiche si ascoltano, si capiscono e cambiano, condividendo via via anche l’insofferenza per il clima politico di quegli anni. Sono insieme il giorno del 1994 in cui Milano si riempie di ombrelli colorati, in un grande corteo contro la Destra al potere. Poi ancora, nel 2007, a volantinare per il nuovo partito che incarnerà la speranza. Nel frattempo sono cresciute. Con matrimoni in crisi, figli che se ne vanno e bambini appena nati, con qualche compromesso ma la forza di sempre. Perché Albi e Lisa, nonostante le delusioni, le battaglie perse e le ferite, non si lasceranno più. E ognuna a modo proprio, alla sua età e con la stessa bellezza, continuerà a lottare.
Dettagli
Sagra della Volia Cazzata
Il mese di Ottobre segna l'inizio della raccolta delle olive e come ogni anno la città di Martano rispetta l'antica tradizione di augurarsi una buona raccolta per portare in tavola l'olio pregiato che solo il nostro territorio, il Salento, produce per il fabbisogno nazionale ed estero.
In questa tradizione non può mancare lo spirito di iniziativa e la sempre crescente attività dell'associazione Culturale "Cosimo Moschettini", una associazione nata molti anni fa che organizza, con successo, l'evento clou dell'autunno salentino: la Sagra de la Volia Cazzata.
Ma cos' è la volia cazzata?
Nel mese di Ottobre le olive (volie) non ancora mature vengono schiacciate (cazzate) e conservate. La schiacciatura delle olive avviene con un martello di legno o con una pietra piatta. Successivamente le olive vengono messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana. Infine, per il condimento si utilizza una coppa con olio, aglio, peperoncino (a discrezione), sale. L'insieme viene mescolato e conservato in un boccaccio a chiusura ermetica.
Questa specialità tutta salentina viene esaltata e promossa in grande stile per il XXVII esimo anno consecutivo a Martano nell'ampio spazio coperto offerto dal Largo Primo Maggio dal 13 al 16 Ottobre 2016.
La sagra cade ogni anno nella terza settimana di Ottobre, per scelta dell'associazione "Cosimo Moschettini", composta da un importante numero di volontari, che si dedicano a tempo pieno nelle giornate della festa alla preparazione delle squisite ricette da servire ai visitatori della sagra ed alla organizzazione logistica, da sempre impeccabile, della stessa.
I visitatori potranno gustare gratuitamente le tipiche «volie cazzate» (le olive schiacciate), oltre naturalmente ai prodotti della tradizione agroalimentare locale come legumi, cicoreddhe (verdure selvatiche) preparate secondo le tipiche ricette, il bollito di maiale, gli arrosti, i formaggi tipici di alcune aziende casearie della Grecìa Salentina.
Le pietanze sono accompagnate dall'ottimo vino dell'enoteca della "volia cazzata", dove si potranno assaggiare alcuni dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio martanese e salentino. Si rinnova anche quest'anno la collaborazione con gli amici della Festa del risotto di Villimpenta (Mantova), un abbinamento, più che consolidato, che specifica ulteriormente l'evento determinando un "unicum" difficilmente confrontabile con manifestazioni similari. Si potranno così gustare il risotto, la polenta, i salumi mantovani e il rinomato lambrusco.
Non mancherà il tradizionale appuntamento con il pranzo di degustazione della domenica, che come ogni anno si svolgerà presso gli stand della sagra e che sarà aperto a tutti coloro che volessero trascorrere una domenica mezzogiorno in compagnia dello staff della Sagra.
A Martano dal 13 al 16 Ottobre Vi aspettiamo, per 4 giorni di festa e divertimento da trascorrere insieme!
Dettagli